Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: HD Esterno WD My book 640 gb blocca il BIOS!

  1. #1
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17

    HD Esterno WD My book 640 gb blocca il BIOS!

    Salve a tutti. Sembra incredibile ma ciò che ho scritto nel topic corrisponde a verità. Ho acquistato un HD esterno da 640 GB della western digital chiamato "My Book". L'installazione è andata a buon fine il disco funziona e fin qui tutto ok. Il problema si presenta dopo lo spegnimento/riavvio del pc che in pratica si blocca sulla schermata del BIOS memory test dove ti chiede se premere F2 o F11 per il setup o il boot menù che a loro volta non funzionano, in altre parole il pc si impalla. Se stacco l'HD esterno e riavvio, tutto funziona regolarmente inoltre se riattacco il suddetto HD una volta caricato windows, anche lui funziona regolarmente. Il mio sistema operativo è Windows XP e vi dico già che non è un problema legato al boot da USB o per meglio dire ho provato a disabiltare dal bios l'usb controller 2.0 ma senza risultati. Aggiungo anche che nel "boot menù" della scheda madre (F11 all'avvio) l'usb non c'è e non è nemmeno contemplato dalla mia scheda madre (credo). La scheda madre è una "ASRock K7S41GX" con processore AMD Athlon 2800XP.

    Siete stati veramente grandi ad aiutarmi per un altro recente problema riscontrato poco tempo fa quindi vi prego, di nuovo, di essermi ancora d'aiuto. Grazie mille in anticipo ogni aiuto sarà veramente bene accetto.

    P.S.: Non so se può c'entrare ma il disco è formattato in FAT 32 dal costruttore, e io ho tutto in NTFS... possibile che crei conflitti di questa entità? Il File system dovrebbe incidere solo sulla grandezza dei singoli file (max 4gb cad. per il fat 32) o sbaglio?

  2. #2
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    Nessuno sa illuminarmi? Scusate mi permetto di "uppare" il thread perchè non ho ancora trovato una soluzione

  3. #3
    Software Zone Fanatic L'avatar di bonovox767
    Data Registrazione
    20-04-2004
    Località
    ...in_Rainbows
    Messaggi
    20.380
    Ciao.

    Ho un My book pure io su XP SP3 e non ho mai avuto problemi di questo genere.
    Il disco non l'ho installato, ma semplicemente collegato. Quello che ho fatto è convertirlo subito in NTFS per il trasferimento di dati superiori ai 4Gb, ma funzionava tranquillamente anche in FAT32.

    Controlla piuttosto la sequenza che hai in boot.
    Prova a cambiare porta USB.

    Il tuo Xp è SP3? Se non lo è prova a d aggiornarlo.
    Al momento non mi vengono altre idee...

  4. #4
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    Il disco è formattato in NTFS, ho SP3 e leggevo sul sito della western digital che l'unica è disabiltare il boot da USB assieme al usb legacy. Il problema è che dal Bios riesco solo a disabilitare l'usb controller 2.0 e non il boot da usb nonostante nel boot menù non vi sia traccia di alcuna voce che si riferisca al suddetto USB boot. Per il resto tutto corrisponde. La stessa western digital "suggerisce" che se anche in questa maniera il sistema non "boota" l'unica è avviare e collegare dopo l'avvio di windows.... francamente la trovo una cosa ridicola che mi debba preoccupare io manualmente di un loro problema di compatibilità.

    Dato che il problema sembra non avere soluzioni perlomeno repentine ho visto che forse danno lo stesso HD con attacco ethernet; ci guadagno o ci perdo in termini di trasferimento dati? e nel caso ci guadagnassi il sistema lo rileverebbe subito o bisognerebbe trattarlo come un pc in rete?

  5. #5
    Software Zone Fanatic L'avatar di bonovox767
    Data Registrazione
    20-04-2004
    Località
    ...in_Rainbows
    Messaggi
    20.380
    Che strano...
    Al limte, se hai una porta Firewire, ti converrebbe prendere quello...ne guadagni anche in velocità trasferimento dati.

    Però se ti dà questo problema, nel Bios ci deve essere da qualche parte quella voce abilitata..
    Magari ti è sfuggita?

    Che scheda madre hai?

  6. #6
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    ASRock K7S41GX è il modello della scheda... è da 20 minuti che sto cercando qualche voce "familiare" all'usb boot. L'unica voce che ho trovato sta nelle FAQ nel sito ufficiale che dice che tutte le loro schede madri sono compatibili con usb boot ora io voglio disabilitarlo ma non so ancora come. Grazie mille per la risposta purtroppo ora devo tornare al lavoro ma quando torno alle 18 la prima cosa che farò sarà controllare qua se sei riuscito meglio di me a trovare qualche info utile. Ripeto il modello esatto è "ASRock K7S41GX". Aggiornare il BIOS non ci voglio nemmeno pensare.... -.-

  7. #7
    Software Zone Fanatic L'avatar di MANDRAKE
    Data Registrazione
    28-12-2002
    Messaggi
    3.099
    qual'è l'ordine di boot che hai settato ?

    ciao

  8. #8
    Software Zone Fanatic L'avatar di Capitano Nemo
    Data Registrazione
    20-04-2002
    Località
    Siderno (R.C.)
    Messaggi
    25.740
    Prova ad aggiornare il bios della scheda madre...
    http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=K7S41GX

  9. #9
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    Il Bios è fortunatamente già aggiornato alla versione 2.80 per cui la più recente l'ordine di boot è

    1) Floppy
    2) HD1
    3) HD2
    4) Masterizzatore DVD

    Ora ricontrollo ma credo siano così al massimo inverti il 3 col 4 ma cambia nulla

  10. #10
    Software Zone Fanatic L'avatar di MANDRAKE
    Data Registrazione
    28-12-2002
    Messaggi
    3.099
    come periferiche nel boot del bios lascia solo l' hard disk di boot
    e leva tutto il resto

    vediamo se così gli garba !!!

    ciao
    Ultima modifica di MANDRAKE; 11-02-2009 alle 18.24.55

  11. #11
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    ok mo provo

  12. #12
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    niente anche solo mettendo il primo HD come boot non funzia. Ah piccolo particolare: è normale che dopo aver messo dal bios di avviare il primo HD come boot e aver disabilitato le restanti 3 voci (accedendo al bios con F2) sul boot menù (F11) rimangano tutte e 4 selezionabili comunque?

  13. #13
    Software Zone Fanatic L'avatar di MANDRAKE
    Data Registrazione
    28-12-2002
    Messaggi
    3.099
    ma hai salvato la configurazione (f10) ?

    ciao

  14. #14
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    si si sarebbe stato un errore da pivello ho l'angoscia perchè non esiste una voce nel mio bios che dica "boot from usb" ma la scheda è del 2006 e lo stesso sito della ASrock dice che tutte le loro schede sono "bootabili" da USB. Nel frattempo sto ordinando un camion di aulin .... ho provato anche lo stratagemma di installare una PCI con 4 usb ports che mi avanzava ma sfiga delle sfighe non la rileva... anche se quella credo perchè sia troppo vecchia

  15. #15
    New Member
    Data Registrazione
    01-02-2009
    Messaggi
    17
    se qualcuno di voi se ne intende qua c'è uno schema preciso della scheda in ogni suo lato http://www.lejabeach.com/ASRock/html/asrockfaq.htm qualche delucidazione riguardo al boot failure guard? è possibile che c'entri lui? se si cos'è e perchè?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •