Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Consiglio Fotocamera Reflex
-
01-06-2009, 19.04.49 #1
Consiglio Fotocamera Reflex
Salve a tutti.
Un amico (ciao FIlippo) mi ha consigliato di chiedere in questo luogo un quesito che da tempo mi attanaglia.
Vorrei acquistare una fotocamera digitale reflex. L'utilizzo che ne vorrei fare è prettamente amatoriale. Ho già una compatta da 12 Mp, ma vorrei riuscire ad ottenere qualcosa di più dalle foto che faccio e soprattutto vorrei riuscire a stmparne qualcuna su tela con una resa decente.
Mi ero orientato su una canon D1000 che ho trovato a circa 400 € ma onestamente, non so quali parametri andare a ricercare e soprattutto cosa posso eliminare tra le caratteristiche per risparmiare qualcosa.
Alcuni ad esempio mi hanno detto che la quantità di Mp è poco rilevante a meno che non stampo cartelloni. Ma quanti Mp servono per avere una reflex che mi duri svariati anni senza sentire la necessità di cambiare?
Insomma, marche, modelli, prezzi medi... ditemi tutto quello che devo sapere o banno filippo a vita dal Forum!
-
01-06-2009, 19.09.07 #2
E va bene, mi sono spostato la discussione nel forum giusto.... ma quando è nato questa parte di forum ?
-
01-06-2009, 19.19.53 #3
- Data Registrazione
- 19-12-2004
- Messaggi
- 27.611
-
01-06-2009, 20.55.13 #4
- Data Registrazione
- 22-06-2002
- Località
- L'illusorio mondo della materia
- Messaggi
- 2.385
nel mondo delle reflex la cosa che conta di meno è la fotocamera, per quanto riguarda le fotocamere probabilmente i modelli delle marche minori tipo sony, pentax e olympus sono sotto certi aspetti migliori delle più blasonate Canon e Nikon, però poi le marche minori non hanno un ampio parco ottiche paragonabili a queste ultime.... e la cosa che conta di più sono appunto gli obiettivi....
quindi la domanda nasce spontanea: che tipo di fotografia ti interessa?
-se pensi che utilizzerai maggormente teleobiettivi da 50mm in sù allora Canon è imbattibile, ha una scelta di obiettivi maggiore, una maggiore qualità e prezzi inferiori alla concorrenza
-se vuoi fare macro allora Nikon ha qualche obiettivo in più ed un flash macro migliore ed ad un prezzo inferiore alla concorrenza, Canon però ha un obiettivo per le macro spinte (l' MPE 65) che nessun altro ha
-se pensi che utilizzerai maggiormente i grandangolari Nikon forse ha una maggiore qualità e quantità mentre Canon ha un miglior rapporto qualità-prezzo
- se non sai neanche te cosa ci farai con la reflex fai testa o croce tra Canon e Nikon e vai tranquillo"Quelli che non si arrendono mai, non muoiono mai"
- I'm the winner of : 2° SWZTema and 3° SWZTema - - Il mio sito -
Clicca qui per il mitico Concorso Fotografico SWZTema
-
03-06-2009, 01.18.58 #5
Grazie delle risposte. A me interessano molto i panorami e visuali molto ampie.
Diciamo che al momento la mia scelta ricade pesantemente sulla canon 1000 D, ma mi rimangono 2 dubbi:
1 - Acquistarla senza l'obiettivo 18-55 di serie e prendere un primo obiettivo più performante a parte oppure prendere subito il 18-55
2 - Se esistono modelli sul mercato dalle stesse prestazioni ma dal costo inferiore....
-
03-06-2009, 10.13.01 #6
io valuterei anche un Nikon D80... magari spendi qualche euro di piu ma la soddifazione è superiore, ti trovi per le mani una entry level di tutto rispetto!
Poi piano piano ti fai le ottiche giuste!
Un consiglio.. scegli la marca e portatela dietro, perchè se cambi marca devi cambiare il parco obiettivi!
Infine, se un giorno deciderai di passare al pieno formato (professionale o semiprofessione) gli obiettivi che prendi adesso saranno inutili!
Segui il consiglio di Gunmen!!!il portale per le aziende locali
dicono che è vero sì ma anche fosse vero non sarebbe giustificazione per non farlo più,
-
03-06-2009, 14.44.49 #7
- Data Registrazione
- 22-06-2002
- Località
- L'illusorio mondo della materia
- Messaggi
- 2.385
i principali limiti della 1000d sono la raffica lenta e l'af molto vecchio, quindi per i paesaggi non ci sono problemi... la 1000d và bene, io ti consiglerei di prendere anche il 18-55 del kit visto che la differenza è di 50 euro appena... inizi con quello e poi vedi se senti il bisogno di un grandangolo più spinto o no, quindi deciderai in futuro l'obiettivo definitivo su cui spendre cifre più alte (io dopo un' anno di gavetta con il 18-55 sono passato al 10-22 )
ah! per i paesaggi un buon filtro polarizzatore è un must, però deve essere uno buono... o un Hoya pro1 digital o un B&W
non mi risulta ci siano reflex più economiche"Quelli che non si arrendono mai, non muoiono mai"
- I'm the winner of : 2° SWZTema and 3° SWZTema - - Il mio sito -
Clicca qui per il mitico Concorso Fotografico SWZTema
-
03-06-2009, 15.03.27 #8
Per scelta personale resterei sulla Nikon e, come diceva Pasma, sulla D80. Non so il prezzo di Canon, ma la D80 sta cedendo il posto alla D90 e si possono trovare sul nuovo delle ottime occasioni come rapporto prezzo/qualità. Sempre come parere personale verifica per Nikon che sia marcata Nital che è l'importatore ufficiale, costano in genere qualche cosa in più ma hai la garanzia ufficiale. A Milano l'ho trovata a circa 500 Euro solo corpo.
L'unica certezza è il dubbio
-
03-06-2009, 16.21.21 #9
Personalmente ti consiglierei una Nikon (uso prodotti Nikon e derivati dal lontano 1977). Mai avuto problemi. I tre obbiettivi acquistati a quel tempo (Makinon) li utilizzo anche sull'attuale D200 (in manuale e configurazione senza CPU), ma con risultati, a mio parere, soddisfacenti. Ho in dotazione anche un obbiettivo SIGMA 17-70 AF naturalmente da usare quando sono in... giro
-
08-06-2009, 15.51.50 #10
Grazie a tutti intanto per le risposte.
Ho cercato un pò in giro ed alla fine sulla cifra a me disponibile (400/450) ho trovato solo la Canon 1000D che comunque nelle caratteristiche ci rientro in pieno.
Ho però visto che vi sono anche delle Nikon tipo la D60 che offre buone caratterietiche ma un prezzo stranamente inferiore (anche se il modello credo abbia già più di un anno di commercio sul groppone!)
Che ne dite?
-
08-06-2009, 23.50.26 #11
Organizzatore Eventi Mediatici
Il Boia di San Lorenzo
GrossoMod del Digital Imaging
Ciukmaker Racing Mode
- Data Registrazione
- 25-09-2001
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 18.371
La nikon D80 esce nel kit con il 18-135, perciò con le focali ti puoi divertire quanto vuoi, ma è un po' tirato.
Nuova costa ancora sui 700 euro.
Una D80 usata, magari con il 18-70 (obbiettivo con un'escursione minore) la si trova comodamente attorno ai 400 euro.
La D80 è garantita per 100000 scatti, perciò se vai su un usato, guarda quanti scatti ha fatto.
Naturalmente io sono Nikonista
... ditemi tutto quello che devo sapere o banno filippo a vita dal Forum!E va bene, mi sono spostato la discussione nel forum giusto.... ma quando è nato questa parte di forum ?
-
08-06-2009, 23.57.17 #12
a me preoccupa questa affinità che ho con giofi.. non solo la marca dell'auto.. adesso anche la macchina fotografica...
comunque non l'avrei mai detto ma... ha ragione giofi!!!!!!!!il portale per le aziende locali
dicono che è vero sì ma anche fosse vero non sarebbe giustificazione per non farlo più,
-
08-06-2009, 23.59.43 #13
-
10-06-2009, 00.43.49 #14
- Data Registrazione
- 22-06-2002
- Località
- L'illusorio mondo della materia
- Messaggi
- 2.385
non ne sono sicuro ma la nikon d60 dovrebbe essere uno di quei modelli che non ha il motore per l'af... quindi quando devi comprare gli obiettivi devi stare attento che siano motorizzati altrimenti niente autofocus, comunque lascio che siano i nikonisti a confermare o meno questa cosa
"Quelli che non si arrendono mai, non muoiono mai"
- I'm the winner of : 2° SWZTema and 3° SWZTema - - Il mio sito -
Clicca qui per il mitico Concorso Fotografico SWZTema
-
10-06-2009, 02.53.44 #15
Segnalibri