Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Acquisizione foto, quale risoluzione
-
31-08-2010, 09.14.24 #1
sempre due volte
- Data Registrazione
- 24-09-2001
- Località
- Mantua me genuit!
- Messaggi
- 5.662
Acquisizione foto, quale risoluzione
Salve,
mi è venuta la malsana idea di acquisire le foto vecchie con lo scanner e mi chiedevo quale sia la miglior risoluzione da adottare per ottenere un buon livello di dettaglio senza dover perdere ore per ciascuna foto.
L'idea sarebbe quella di ottenere un file di dimensioni tali da permettere di essere ristampato alla medesima dimensione dell'originale senza perdere qualità...
grazieTutti abbiamo un obbligo nei confronti di quelli che sono morti troppo presto e non hanno potuto invecchiare accanto ai propri cari. Abbiamo l'obbligo di continuare a vivere per loro, indipendentemente da qualsiasi problema od ostacolo. E' un dovere nei confronti di chi non ha avuto la fortuna di restare su questo mondo...
-
31-08-2010, 10.27.02 #2
La tua non è stata una malsana idea, ma un'ottima idea...
Anch'io ho la passione di acquisire le foto datate con lo scanner... adirittura slide e film dato che lo scanner me lo permette.
Comunque, di solito la risoluzione standard che utilizzo sono i 300dpi, foto, colore. Dopo dipende dal tipo di foto. A volte però utilizzo anche i 600dpi se devo fare del fotoritocco. Ti consiglio, inoltre, se sono foto in bianco e nero, di acquisirle impostando lo scanner, comunque, su "colore" perché il risultato è migliore; eventualmente se vuoi proprio sfumature di grigi puro, puoi sempre usare un programma di fotoediting.
Questo è secondo la mia esperienza... divertiti
GiampaoloUltima modifica di kana48; 31-08-2010 alle 11.08.25
-
31-08-2010, 11.03.34 #3
sempre due volte
- Data Registrazione
- 24-09-2001
- Località
- Mantua me genuit!
- Messaggi
- 5.662
Eh, grazie...
Ho acquisito un po' di foto a 300dpi tempo fa, ma il risultato non mi è piaciuto, magari andrò sul 600, ma quello che mi chiedo e se ci siano dei settaggi particolari da impostare...Tutti abbiamo un obbligo nei confronti di quelli che sono morti troppo presto e non hanno potuto invecchiare accanto ai propri cari. Abbiamo l'obbligo di continuare a vivere per loro, indipendentemente da qualsiasi problema od ostacolo. E' un dovere nei confronti di chi non ha avuto la fortuna di restare su questo mondo...
-
31-08-2010, 11.07.28 #4
-
08-09-2010, 00.58.18 #5
kevin la meglio cosa da fare è rifotografare la foto stessa... ovviamente va fatta con degli accorgimenti particolari che non so spiegarti!
Magari senti il gattaccio massessaccio che se ne intende!!!
il portale per le aziende locali
dicono che è vero sì ma anche fosse vero non sarebbe giustificazione per non farlo più,
-
08-09-2010, 09.32.36 #6
sempre due volte
- Data Registrazione
- 24-09-2001
- Località
- Mantua me genuit!
- Messaggi
- 5.662
Farò come dici...
Però mi sa che con quello che ho a disposizione sia impresa ardua...Tutti abbiamo un obbligo nei confronti di quelli che sono morti troppo presto e non hanno potuto invecchiare accanto ai propri cari. Abbiamo l'obbligo di continuare a vivere per loro, indipendentemente da qualsiasi problema od ostacolo. E' un dovere nei confronti di chi non ha avuto la fortuna di restare su questo mondo...
-
08-09-2010, 12.14.00 #7
- Data Registrazione
- 19-12-2004
- Messaggi
- 27.611
La digitalizzazione di foto e diapositive è un'operazione che faccio spesso, visto l'enorme quantità di foto "cartacee" e di diapositive che ho , e visto che sono uno degli ultimi utenti in europa di macchine fotografiche col famoso rullino ......
Normalmente la cattura di una foto dipende soprattutto dalla risoluzione REALE dello scanner, il che significa che se uno scanner cattura a 300 dpi, a 600 dpi e a 1200 dpi (quest'ultimo interlacciato) scelgo la risoluzione massima non interlacciata. Nel nostro esempio 600 dpi.
Per il colore o bianco e nero, se lo scanner permette la regolazione della profondità del colore/bn, scelgo sempre il settaggio piu' alto possibile.
Questo significa che le foto acquisite (bmp) sono piuttosto grandi e impiegano un po' per essere lette (dipende sempre dallo scanner disponibile), pero' il risultato finale si presta poi alla magigore manipolazione possibile con quella fotografia.
E per manipolazione intendo, per esempio, il taglio di una parte della foto, la stampa casalinga o meglio ancora presso un laboratorio fotografico, la correzione delle luci, del colore e quant'altro, e la possibilità (volendo) di un resize della foto in risoluzione minore.
E' ovvio che se la foto invece viene catturata in risoluzione minore avrai si una scansione piu' rapida, un file piu' piccolino ed un archivio foto piu' "umano" .... ma hai pure forti limitazioni conseguenti.
E' buona norma, sempre secondo me, dividere le foto in almeno due gruppi principali (io ne uso tre) del tipo : MOLTO IMPORTANTI o NORMALI.
Nel primo ci metto quelle alla massima risoluzione possibile, in BMP, che siano di particolare importanza (nascita figli, nipotini, matrimoni, immagini di persone care scomparse ecc...) ;
mentre nel secondo metto le foto di viaggi, di vacanze, di sport e altro meno importante, in formato JPG, dalle quali poi ricavare presentazioni da vedere sulla tv lcd o sul pc, ricordando che il migliore pannello lcd attuale puo' visualizzare un'immagine, in fullHD, di 1920x1080 pixel.
Poi è chiaro che, come detto, dipende sia dallo scanner che hai, sia dallo spazio di archiviazione e sia dall'utilizzo successivo che ne vuoi fare.
-
16-09-2010, 12.20.54 #8
- Data Registrazione
- 16-09-2010
- Messaggi
- 1
Vedo che sei preparato sull'argomento e ne approfitto per chiederti alcune cose: ho un archivio di circo 5.000 diapositive e ho intenzione di digitalizzarle per poterle vedere sul mio Panasonic da 42 tramite collegamento DLNA con il mio Mac.
Ho deciso di acquistare uno scanner dedicato e cioè il Plustek 7400 con risoluzione massima di 7200x7200 DPI e 48 bit come profondità di colore.
Quale è la risoluzione migliore per poterle visualizzarle a tutto schermo ?
Ovviamente queste saranno archiviate su HD e quindi il peso delle foto deve essere anche un compromesso per lo spazio che andranno ad occupare.
Ciao e grazie.
-
16-09-2010, 13.09.49 #9
- Data Registrazione
- 19-12-2004
- Messaggi
- 27.611
Ovviamente la cattura migliore sarebbe quella relativa alla massima risoluzione del tuo schermo, che nel tuo caso potrebbe essere 1920X1080 se è un fullHD. Altrimenti, se è soltanto HD, userai il 1280 x 720.
-
16-09-2010, 14.40.24 #10
sempre due volte
- Data Registrazione
- 24-09-2001
- Località
- Mantua me genuit!
- Messaggi
- 5.662
Pasquale, grazie delle dritte, mi era sfuggito il tuo intervento.
Le foto le acquisirò a 600 dpi in .bmp. Non ho problemi di spazio.Tutti abbiamo un obbligo nei confronti di quelli che sono morti troppo presto e non hanno potuto invecchiare accanto ai propri cari. Abbiamo l'obbligo di continuare a vivere per loro, indipendentemente da qualsiasi problema od ostacolo. E' un dovere nei confronti di chi non ha avuto la fortuna di restare su questo mondo...
-
27-09-2010, 00.08.11 #11
vorrei sapere quali programmi usate per scannerizzare!!!
Ovviamente sono graditi in Italiano e Gratissss!!!il portale per le aziende locali
dicono che è vero sì ma anche fosse vero non sarebbe giustificazione per non farlo più,
-
28-09-2010, 03.15.35 #12
Di solito i driver e i programmi di scansione (foto, immagini) sono a corredo degli scanner stessi. Che io sappia solo i programmi OCR (quelli per i testi) sono a parte, ma purtroppo a pagamento.
Giampaolo
-
28-09-2010, 09.53.11 #13
Grazie Giampaolo!
Immaginavo una cosa del genere... sperqavo in un altro risultato
Ho ovviamente il programma a corredo, però volevo qualcosa di meglio!
forse è meglio aprire una nuova discussione ??? in applicazioni???il portale per le aziende locali
dicono che è vero sì ma anche fosse vero non sarebbe giustificazione per non farlo più,
-
18-01-2011, 11.33.24 #14
Utente deragliato
- Data Registrazione
- 27-08-2004
- Località
- Napoli centro, più o meno all'incrocio con quella strada là e quella piazza lì...
- Messaggi
- 9.267
Anche se con un pochino di ritardo, vorrei esprimere un paio di considerazioni. E visto che qui si parlava di acquisizione foto, ritengo sia il posto giusto.
1) Di norma, il software a corredo è fatto per ottenere il massimo dall'hardware per cui è stato concepito: chi ti darebbe un programma per far funzionare male il suo prodotto?
2) Ci sono programmi, come Vue scan (scaricabile gratis in prova dal sito del produttore) che promettono di far rendere meglio la maggior parte degli scanner in commercio, ma dalle prove che ho effettuato non riesco a cogliere significativi miglioramenti.
3) Le immagini andrebbero sempre acquisite a 300 dpi e per il formato A4, salvo esigenze particolari. Queste impostazioni danno come risultato un'immagine di grandi (ma non enormi) dimensioni, adatta alla stampa fino al formato A4.
Salvo (che in italiano corriggiuto significa "a meno di" e non "purché ci sia") errori od omissioni......e se foste tutti pazzi, mi dareste ragione!
Questo è il mio sito personale...
-
19-01-2011, 00.56.07 #15
Organizzatore Eventi Mediatici
Il Boia di San Lorenzo
GrossoMod del Digital Imaging
Ciukmaker Racing Mode
- Data Registrazione
- 25-09-2001
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 18.371
Io, come Mauro, acquisisco, quando mi serve, a 600 dpi ed in Tiff.
Poi ritengo che molto possa fare l'hardware dello scanner, i software bene o male ti offrono risoluzioni anche a 1200 dpi, dipende sempre dall'utilizzo successivo che ti prefiggi per quelle immagini.
Segnalibri