Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Case Box per ssd
-
20-04-2021, 14.08.40 #1
- Data Registrazione
- 20-04-2021
- Messaggi
- 6
Case Box per ssd
Buongiorno a tutti, sto cercando un case box (esterno) per la mia ssd.
Purtroppo per me l'informatica è arabo e mi sono perso nelle varie sigle che trovo nelle proposte online. Ho provato a chiedere lumi ai venditori ma peggio che di notte: mi hanno dato informazioni sbagliate e forse anche scorrette. Così mi sono ricordato di Voi che un tempo eravate davvero fantastici. Allego la foto della mia SSD.
Grazie in anticipo per chi vorrà aiutarmi.
-
20-04-2021, 16.23.14 #2
E' un nvme qualsiasi di questi box dovrebbe andarti bene Amazon.it : nvme case sn520
RenatoOstorero aka (Rostor)
Non sono cattivo ... mi disegnano cattivo ... SWZ non è una Democrazia
SWZone Platform Developer
-
21-04-2021, 08.31.52 #3
- Data Registrazione
- 20-04-2021
- Messaggi
- 6
Buongiorno Rostor,
grazie per la rapida risposta. Vorrei se possibile un ulteriore chiarimento per comprendere almeno a livello pratico senza addentrarmi nella comprensione delle "specifiche" di alcune caratteristiche della SSD che devo "inscatolare". Riassumendo si potrebbe dire che si tratta di una SSD NVME PCIE B+M key presumibilmente 2242...
Ora facendo finta che io abbia compreso quello che ho scritto, vorrei sapere se quanto scritto sopra corrisponde al vero in tutto o in parte ma soprattutto se è anche M2...qualsiasi cosa voglia dire sia chiaro.
-
24-04-2021, 18.18.46 #4
- Data Registrazione
- 20-04-2021
- Messaggi
- 6
Non era una battuta e mi servirebbe una risposta perché se il case esterno non andasse bene e non fosse oltre che "SSD NVME PCIE B+M key presumibilmente 2242" anche "M2" come indicato nella descrizione poi non mi accetterebbero la restituzione.
Riassumendo il mio SSD è: "SSD NVME PCIE B+M key presumibilmente 2242" ed anche "M2"???
-
27-04-2021, 12.55.15 #5
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 616
M.2 è il "fattore di forma", che può essere 2280, 2242, 2230 e così via, lo standard M.2 supporta il protocollo PCIe (ma anche il SATA) e NVMe come linguaggio di trasferimento.
In teoria M.2 e NVMe sono la stessa cosa ma attenzione perché esistono, anche se sono sempre meno, gli SSD M.2 che invece sfruttano il "vecchio" linguaggio AHCI, con tutti i limiti tecnici che ne possono derivare.
Poi ci sono moduli M.2 B-key (il formato del connettore, con 12-19 pin), SATA/PCIe x2 con larghezza di banda fino a 10Gbps, moduli M.2 M-key, con 59-66 pin e larghezza di banda fino a 20Gbps (SATA/PCIe x4), moduli M+B key, su cui viaggiano sia segnali SATA che PCIe (a seconda della connessione della scheda madre), per la massima compatibilità.
Ciao
-
27-04-2021, 13.44.09 #6
- Data Registrazione
- 20-04-2021
- Messaggi
- 6
Grazie Kriss,
inizio a comprendere qualcosa. Preziosa la tua equazione. Per cortesia puoi dare un occhio alla mia ssd che ho allegato al primo post e confermarmi (dalla teoria alla pratica) se quello che vedi si può definire: "SSD NVME PCIE B+M key presumibilmente 2242" ed anche "M2"?
Grazie ancora.
-
27-04-2021, 14.25.27 #7
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 616
Pensavo di essere stato chiaro, certo che è un SSD M.2 NVMe PCIe key B+M in formato 2242, è un drive PCIe x2
A presto
-
27-04-2021, 14.30.11 #8
- Data Registrazione
- 20-04-2021
- Messaggi
- 6
Grazie Kriss, ora sei stato chiarissimo
-
27-04-2021, 18.46.44 #9
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 616
Prego, quando vuoi sono qui, buona serata
Segnalibri