Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Corso di scacchi (facile)
-
12-08-2019, 11.23.17 #1
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
Corso di scacchi (facile)
Salve cari amici,
una partita a scacchi è lo scontro tra due menti che si danno battaglia su una tavola quadrata (di 8 caselle per lato e suddivisa in 64 quadratini tutti uguali, chiamati "case"), il cui fine è quello di catturare e uccidere il Re avversario (concetto insito nella parola "scacco matto" che deriva dal persiano "shah mat" e che significa "il Re è morto").
Prima di illustrare il posizionamento dei pezzi sulla scacchiera, vorrei fare alcune considerazioni: non si pensi di vincere una partita a scacchi conoscendo soltanto il movimento dei pezzi, sarebbe come essere un "soldatino" che guida un esercito dopo aver imparato a sparare ah ah ah
Fino a che non si conosceranno bene tutte le situazioni strategiche e tattiche insite in una certa posizione, non ci sarà modo di dimostrare la propria abilità strategica, a qualunque livello essa possa essere.
Con questo intendo evidenziare un fatto importantissimo da tenere sempre a mente: in una partita a scacchi l'efficacia dei vari pezzi è tanto maggiore quanto più coordinata è la loro azione.
Molto spesso i principianti tendono, fin dalle prime mosse, a muovere un solo pezzo alla volta, facendo magari "scorrerie" con la Regina (detta anche "Donna" o "Dama") nel campo nemico o creando minacce nella speranza che l'avversario non se ne accorga, piuttosto che "elaborare" un piano strategico-tattico logico.
E' invece importante, lo ribadisco, che il giocatore tenga sempre sott'occhio il posizionamento di tutte le "truppe" a sua disposizione, preoccupandosi anche delle manovre avversarie (spesso si dimentica, infatti, che dall'altra parte del tavolo c'è un avversario che ha il nostro stesso scopo, quello di annientarci).
Termini quali difesa, contrattacco, diversivi tattici, ecc., si adattano bene ad un gioco di guerra ("wargame", in inglese) come gli scacchi, guerra che si svolge tra due giocatori, di cui uno ha i pezzi chiari ed è chiamato "Bianco", l'altro ha i pezzi scuri ed è chiamato "Nero".
Questo è il posizionamento iniziale dei pezzi prima dell'inizio della partita: da notare, in primo luogo, la collocazione esatta della scacchiera, con la casa d'angolo in basso a destra di ciascun giocatore che DEVE essere bianca (si dice "bianco a destra").
Inoltre anche la posizione del Re e della Regina è prefissata: la Donna va sempre collocata sulla casa centrale del proprio colore (cioè la Donna bianca su casa bianca, la Donna nera su casa nera), mentre il Re si trova sulla casella centrale di colore opposto al proprio (Re bianco su casa nera, Re nero su casa bianca).
Gli altri pezzi sono: le Torri, i Cavalli, gli Alfieri e, infine, i pedoni.
Ne parleremo meglio in seguito.
Buona lettura
-
13-08-2019, 09.29.11 #2
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
E' importante fin dall'inizio, ancor prima di conoscere il movimento dei pezzi, prendere confidenza con la scacchiera al fine di valutare l'importanza delle singole caselle.Notazione algebrica - Wikipedia
Iniziamo dicendo che le 8 file orizzontali di caselle che "scorrono" parallelamente al bordo più vicino ai giocatori si chiamano TRAVERSE.
Le 8 file verticali di caselle che "tagliano" perpendicolarmente le traverse e che vanno dal lato più vicino ad un giocatore fino all'altro lato della scacchiera si chiamano COLONNE.
Infine le file di caselle dello stesso colore che si toccano con gli angoli si chiamano DIAGONALI.
Per determinare univocamente le singole caselle si utilizza la "notazione algebrica" (vedi link), ossia lo stesso tipo di notazione adottato nel gioco della "battaglia navale", in cui ciascuna casa è determinata da una lettera e da un numero.
Le colonne da sinistra a destra vengono indicate con le lettere dell'alfabeto (a, b, c, d, e, f, g, h), le traverse dal basso verso l'alto con numeri (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8).
Un particolare importante è che questo sistema di notazione è identico per entrambi i giocatori per cui, per evitare confusione, si è stabilito per convenzione di assumere come punto di riferimento la parte bassa della scacchiera, quella corrispondente allo schieramento dei pezzi bianchi.
Infine per comodità di linguaggio si parla di "lato" (o di "ala") di Donna (composto dalle colonne a, b, c, d) e di "lato" di Re (composto dalle colonne e, f, g, h).
Le 4 case centrali della scacchiera (le caselle e4, d4, d5, e5) formano il "centro" della scacchiera.
Buona lettura
-
14-08-2019, 08.29.39 #3
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
Prima di studiare il movimento dei pezzi negli scacchi, permettetemi di fare alcune considerazioni di carattere generale:
1) una partita a scacchi è iniziata SEMPRE dal giocatore che ha il Bianco;
2) quando tocca ad un giocatore muovere si dice che egli "ha il tratto";
3) i due giocatori alternano le loro mosse, una per ciascuno e muovendo un SOLO pezzo o pedone per volta (ad eccezione dell'arrocco, di cui parlerò in seguito);
4) ciascun pezzo può catturare qualsiasi pezzo dell'avversario e dare "scacco" o "scacco matto" al Re nemico (attenzione: non si può dare scacco al Re con il proprio Re per il semplice motivo che entrambi i Re sarebbero sotto scacco !);
5) quando un giocatore tocca un pezzo è obbligato a muoverlo, a meno che il pezzo non possa fare mosse lecite;
6) si possono sistemare bene i pezzi sulla scacchiera ma prima occorre avvertire l'avversario, dicendo "Acconcio".
Fatte queste premesse, iniziamo a studiare il movimento della Torre:
Come avete visto dal video, la Torre si muove orizzontalmente e verticalmente, lungo la traversa o la colonna rispetto alla sua casa di partenza, senza alcuna limitazione nel numero di caselle che può percorrere (naturalmente non può occupare case già occupate da pezzi del proprio colore, né scavalcare altri pezzi).
Può però catturare un pezzo avversario se lo incontra durante il suo movimento: in questo caso il pezzo catturato viene rimosso dalla scacchiera e la Torre si metterà nella stessa casella in cui si trovava il pezzo catturato.
Buona partita !
P.S. Auguro un sincero buon Ferragosto a tutti gli utenti e gli amministratori del Forum
-
15-08-2019, 08.33.39 #4
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
L'Alfiere si muove lungo le diagonali passanti per la sua casa di partenza, senza limiti (naturalmente non può occupare una casa già occupata da un pezzo del proprio colore né può scavalcare altri pezzi ma può catturare un pezzo avversario se lo incontra durante il suo movimento).
Da notare che un Alfiere che si trova sulle case bianche (si chiama "campochiaro") dovrà muoversi per tutta la partita lungo le diagonali bianche, mentre un Alfiere "camposcuro", che si trova sulle case nere, continuerà a muoversi lungo le diagonali nere per l'intera partita.
Ciascun Alfiere (due per ogni giocatore, uno campochiaro e uno camposcuro), quindi, "controlla" metà scacchiera.
A presto
-
17-08-2019, 07.54.26 #5
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
La Regina (o Donna) è il pezzo più importante negli scacchi e si muove come la Torre e l'Alfiere messi insieme, cioè lungo le traverse, le colonne e le diagonali che passano per la sua casa di partenza, senza limitazioni (naturalmente non può occupare case già occupate da pezzi del proprio colore né scavalcare altri pezzi).
Può catturare un pezzo avversario se lo incontra durante il suo movimento; in tal caso il pezzo catturato viene rimosso dalla scacchiera e la Donna si mette nella stessa casella in cui si trovava il pezzo catturato.
A presto
-
18-08-2019, 09.40.49 #6
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
Il Cavallo ha un movimento alquanto caratteristico, cosiddetto "a salto": si muove dalla sua casa di partenza ad una di colore opposto (se la casa di partenza è bianca va su una nera e viceversa) ma non immediatamente adiacente, cioè la casa di arrivo è separata da quella di partenza di una casella.
Invito tutti gli utenti ad abituarsi a considerare il movimento del Cavallo come un salto unico e non come un movimento composto da due fasi, cioè un passo in orizzontale o verticale e uno in diagonale, come di solito viene riportato sui manuali di scacchi.
Il Cavallo può scavalcare tranquillamente gli altri pezzi ma non può occupare una casa già occupata da un pezzo del proprio colore (certo, se alla fine del movimento incontra un pezzo avversario può catturarlo e in tal caso il pezzo catturato viene rimosso dalla scacchiera e il Cavallo si pone nella stessa casella in cui si trovava il pezzo catturato)
-
24-12-2022, 11.05.45 #7
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
Il pedone si muove differentemente secondo che si muova o che catturi un pezzo avversario. Se si sta muovendo, esso avanza di una casella alla volta, lungo la colonna in cui si trova, ma c'è un'eccezione a questa regola: se si muove per la prima volta (ossia dalla sua casa di partenza), può avanzare (facoltativamente, non è un obbligo) di due caselle.
movped.png
Se invece il pedone cattura un pezzo avversario, esso si muove, sempre avanzando, in diagonale.
cattped.jpg
Faccio notare che il pedone non può avanzare se, lungo la colonna di movimento, incontra una casa occupata da un pezzo (anche del suo stesso colore) e non può occupare caselle occupate da pezzi del proprio colore.
A presto
P.S. Auguroni a tutti gli amministratori e gli utenti del Forum !!!
-
17-03-2023, 17.21.03 #8
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
LA PRESA AL VARCO (O "PRESA AL PASSO")
-------------------------------------------------
Il pedone ha una particolare possibilità di cattura, chiamata "presa al passo" (o "presa al varco"), in francese si dice "en passant". La presa al varco avviene quando un pedone, spinto di due passi dalla sua casa di partenza, si affianca ad un pedone avversario. Quest'ultimo ha la possibilità di catturare il pedone nemico come se questo fosse stato spinto di un solo passo.
al_paso.png
La presa al varco non è obbligatoria ma è valida per una sola mossa: nella posizione in figura, se il pedone nero non cattura immediatamente quello bianco, il giocatore nero non ha più diritto ad effettuare la presa in seguito (a meno che la situazione non si ripresenti con altri pedoni su altre colonne). Faccio presente che la presa al varco avviene solo ed esclusivamente tra pedoni (purché questi si trovino su colonne contigue).Ultima modifica di Kriss2; 17-03-2023 alle 17.35.18
-
18-03-2023, 12.31.08 #9
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
LA PROMOZIONE DEL PEDONE
----------------------------------
Un'altra caratteristica del movimento del pedone è la cosiddetta "promozione". Quando un pedone bianco raggiunge l'ottava traversa (ovvero la prima traversa nel caso di un pedone nero), DEVE essere cambiato con un altro pezzo dello stesso colore (Re escluso). Facendo un paragone con la Dama, quando una pedina giunge al limite dello schieramento avversario, essa viene promossa a "damone". Negli scacchi la promozione avviene con un qualunque pezzo (a scelta del giocatore), indipendentemente dalla casa di arrivo o dai pezzi catturati. Pertanto è possibile (e lecito) per un giocatore disporre di 2 o più Donne, 3 o più Torri e così via.
promoz.jpg
Si rimuove materialmente il pedone dalla scacchiera e lo sostituisce con il pezzo prescelto, che viene posto sulla stessa casa su cui si trovava il pedone.
-
19-03-2023, 07.50.21 #10
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
IL MOVIMENTO DEL RE
--------------------------
Il Re si muove in modo molto limitato: infatti può muoversi soltanto di un passo (ossia di una casa), su una qualsiasi casa adiacente a quella di partenza, purché questa non sia occupata da un pezzo dello stesso colore o non sia "controllata" da un pezzo avversario (il che porrebbe il Re sotto scacco).
Re.png
Nel suo movimento, se il Re incontra un pezzo avversario, può catturarlo; il pezzo catturato viene rimosso e il Re si pone sulla stessa casella in cui si trovava il pezzo catturato.Ultima modifica di Kriss2; 19-03-2023 alle 07.54.29
-
20-03-2023, 06.45.31 #11
- Data Registrazione
- 14-09-2010
- Messaggi
- 614
LO SCACCO
-------------
Quando il Re si trova su una casa controllata da un pezzo nemico (ossia quando il pezzo nemico minaccia di catturarlo), si dice che è "sotto scacco". Per regola, il Re non può rimanere sotto scacco e pertanto è necessario sottrarvisi subito. Ci sono 3 possibilità: 1) muovere il Re; 2) catturare il pezzo che dà scacco; 3) interporre tra il Re e il pezzo che dà scacco un altro pezzo.
scacco.jpg
Il Re bianco, nell'immagine sopra, si trova sotto scacco della Torre nera in d8. Il Bianco può catturare la Torre nera col suo Alfiere oppure può portare lo stesso Alfiere in d4, tra la Torre avversaria e il Re, parando lo scacco. Il Bianco può anche spostare il Re in una delle case non controllate dall'avversario (e2 o e3) o catturare il Cavallo nero (indifeso) in e4. Non può invece spostarsi in c4 (casa occupata dal pedone bianco) né in c3 (casa controllata dal Cavallo nero) e neppure in c2 (casa controllata dal Re nero). Si fa presente che esiste solo lo scacco al Re, non esiste lo scacco ad un altro pezzo.
Segnalibri