
Originariamente Scritto da
il pazzo
La digitalizzazione di foto e diapositive è un'operazione che faccio spesso, visto l'enorme quantità di foto "cartacee" e di diapositive che ho , e visto che sono uno degli ultimi utenti in europa di macchine fotografiche col famoso rullino ......
Normalmente la cattura di una foto dipende soprattutto dalla risoluzione REALE dello scanner, il che significa che se uno scanner cattura a 300 dpi, a 600 dpi e a 1200 dpi (quest'ultimo interlacciato) scelgo la risoluzione massima non interlacciata. Nel nostro esempio 600 dpi.
Per il colore o bianco e nero, se lo scanner permette la regolazione della profondità del colore/bn, scelgo sempre il settaggio piu' alto possibile.
Questo significa che le foto acquisite (bmp) sono piuttosto grandi e impiegano un po' per essere lette (dipende sempre dallo scanner disponibile), pero' il risultato finale si presta poi alla magigore manipolazione possibile con quella fotografia.
E per manipolazione intendo, per esempio, il taglio di una parte della foto, la stampa casalinga o meglio ancora presso un laboratorio fotografico, la correzione delle luci, del colore e quant'altro, e la possibilità (volendo) di un resize della foto in risoluzione minore.
E' ovvio che se la foto invece viene catturata in risoluzione minore avrai si una scansione piu' rapida, un file piu' piccolino ed un archivio foto piu' "umano" .... ma hai pure forti limitazioni conseguenti.
E' buona norma, sempre secondo me, dividere le foto in almeno due gruppi principali (io ne uso tre) del tipo : MOLTO IMPORTANTI o NORMALI.
Nel primo ci metto quelle alla massima risoluzione possibile, in BMP, che siano di particolare importanza (nascita figli, nipotini, matrimoni, immagini di persone care scomparse ecc...) ;
mentre nel secondo metto le foto di viaggi, di vacanze, di sport e altro meno importante, in formato JPG, dalle quali poi ricavare presentazioni da vedere sulla tv lcd o sul pc, ricordando che il migliore pannello lcd attuale puo' visualizzare un'immagine, in fullHD, di 1920x1080 pixel.
Poi è chiaro che, come detto, dipende sia dallo scanner che hai, sia dallo spazio di archiviazione e sia dall'utilizzo successivo che ne vuoi fare.

Segnalibri