Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: hard disk esterno non fa partire xp

  1. #1
    Member
    Data Registrazione
    16-10-2007
    Messaggi
    73

    hard disk esterno non fa partire xp

    Salve a tutti,

    Ho un'hard disk esterno marca Lacie da 1 terabyte con alimentatore esterno e classico cavo usb, non è dotato di dispositivo acceso spento.

    Il problema riguarda l'avvio di xp.

    Se accendo prima l'hd e poi sucessivamente accendo il computer, quest'ultimo si blocca sulla finestra di caricamento del bios e non riesce ad andare avanti e di conseguenza non riesce a caricare xp.
    Se invece lo tengo spento e avvio prima xp e dopo lo accendo, non mi da nessun problema..come posso risolvere questo problema visto che è molto più comodo tenerlo sempre acceso, senza ogni volta dover attaccare e staccare la spina..
    Grazie

  2. #2
    Software Zone Fanatic L'avatar di Capitano Nemo
    Data Registrazione
    20-04-2002
    Località
    Siderno (R.C.)
    Messaggi
    25.740
    entrando nel bios e controllando che l'hard disk esterno non si sia inserito come periferica di boot primaria

  3. #3
    Member
    Data Registrazione
    16-10-2007
    Messaggi
    73
    purtroppo l'hard disk mi blocca subito la pagina iniziale del caricamento bios quella in cui dice " premere tab per far partire il setup premere del per il bios".
    Se faccio veloce in alcuni casi riesco a schiacciare in tempo del, ma la pagina seguente viene bloccata.
    Il messaggio contenuto in quest'ultima è riportato sotto, vorrei ricordare che ho un computer con hd interno Maxtor, lettore dvd Pioneer e floppy.
    QUESTO è il messaggio visualizzato....

    Entering setup..
    press f8 for BBS popup
    PC2-5300 dual channel interleaved
    Checking NVRAM..
    Initializing USB controllers..Done.
    2048MB OK
    USB device(s): 1 mouse, 1 storage device
    Auto-detecting pri master..Atapi CD-Rom
    auto-detecting 4th master..ide Hard disk
    Pri master: Pioneer dvd-rw dvr 111d 1.29
    Ultra DMA mode-2
    4th master:Maxtor 6l300s0 BACE1G20
    Ultra DMA mode-5 S.N.A.R.T capable and status Ok
    Auto-detecting USB mass storage devices..
    Device #01 :

  4. #4
    Member
    Data Registrazione
    16-10-2007
    Messaggi
    73
    C'è nessuno che può darmi una mano???

  5. #5
    Software Zone Fanatic L'avatar di Capitano Nemo
    Data Registrazione
    20-04-2002
    Località
    Siderno (R.C.)
    Messaggi
    25.740
    con l'usb staccato hai visto la sequenza in avvio del boot? Hai provato con un aggiornamento del bios se si risolve il problema?

  6. #6
    Member
    Data Registrazione
    16-10-2007
    Messaggi
    73
    Scusa ma temo di non seguirti..
    Se l'hd è staccato il bios parte e carica tutto, per quanto riguarda l'aggiornamento del bios mi pare di aver istallato l'unico che c'era dal sito del produttore nel febbraio scorso comunque la mia scheda madre è una asus P5WD2 premium 775 atx fsb 1066 1955x DDR2 sata - SATA2 Raid 0,1

  7. #7
    Software Zone Fanatic L'avatar di Capitano Nemo
    Data Registrazione
    20-04-2002
    Località
    Siderno (R.C.)
    Messaggi
    25.740
    stacca l'hard disk, entra nel bios e controlla le impostazioni di avvio in fase di boot, controlla che la periferica principale a partire per prima sia l'hard disk interno

  8. #8
    Member
    Data Registrazione
    16-10-2007
    Messaggi
    73
    credo che la prima sia il floppy poi l'hd interno ed infine il lettore dvd...

    Ma Ho trovato un'aggiornamento per il bios della mia scheda madre ma non sò come si fa ad aggiornarlo, è un'unico file con estensione.Mod...sò che ci sono diversi modi per aggiornare il bios ed esiste un programma per effettuarlo da windows si chiama winflash è tutto il giorno che lo cerco ma dal sito asus ho scaricato un .rar con dentro un programma per aggiornare i driver del computer "Driver updater" e un'applicazione di nome winflash ma se provo ad aprirla mi da i seguenti errori 1-load sanscsi.dll was failed
    sucessivamente questo 2-ASPI init. failed
    non sò se il file è corrotto o se non può essere usato dalla mia scheda madre..invece su un'altro sito dentro ad un file rar ci sono una sfilza di file denominati ATIwinflash....quindi non sò che fare..
    dove si può trovare questo benedetto programma e quali sono le procedure per effettuare l'aggiornamento così effettuandolo potrei provare a vedere se questo riesce a risolvere i problemi legati all'HD esterno

  9. #9
    Software Zone Fanatic L'avatar di Capitano Nemo
    Data Registrazione
    20-04-2002
    Località
    Siderno (R.C.)
    Messaggi
    25.740
    vai su ASUSTeK Computer Inc.-Support- a sinistra trovi: Input Model Search e metti il modello della scheda madre, selezioni XP come Sistema operativo e vai su Bios Utilities troverai Afudos BIOS update tool V2.36 lo scarichi, trovi un floppy disk da 1,44 lo formatti con l'opzione di avvio da dos, una volta formattato scompatti quello che hai scaricato dal sito Asus, scarica anche il bios aggiornato (lo trovi nella stessa pagina) riavvii il pc con il floppy inserito e se nel bios la prima unità è il floppy allora ti partirà in dos...da li puoi aggiornare. Non ricordo se la tua scheda ha la possibilità di aggiornare il bios senza questa procedura con un utility chiamata EZ-Flash o una cosa del genere.
    AVVERTENZA
    Non mi assumo nessuna responsabilità in caso di mancato funzionamento della scheda madre dovuto a errato o altro mancato aggiornamento del BIOS

  10. #10
    Member
    Data Registrazione
    16-10-2007
    Messaggi
    73
    ho scaricato il bios che è un file rom e adufos 2.36, ho formattato un floppy e ho creato un "disco di avvio ms dos", fatto ciò mi ritrovo nel floppy una serie di file (penso sia tutto il necessario per farlo partire da dos).
    Dentro una cartella salvata sul desktop ho spachettato i 2 file quello del bios che è un file .rom e quello di adufos che è un'applicazione...ma se provo a copiarli (ovviamente spachettati) dentro il floppy con gli altri file creati dalla procedura del disco di avvio, adufos mi viene copiato, mentre per il file bios mi appare un'errore... "impossibile copiare p5wd2 (che è il nome del file) operazione completata".....e non sò più che fare.
    inoltre quali sono i passaggi per aggiornare il bios una volta entrato in modalità dos??

  11. #11
    Member L'avatar di playx
    Data Registrazione
    09-06-2002
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente Scritto da mattb82 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,

    Ho un'hard disk esterno marca Lacie da 1 terabyte con alimentatore esterno e classico cavo usb, non è dotato di dispositivo acceso spento.

    Il problema riguarda l'avvio di xp.

    Se accendo prima l'hd e poi sucessivamente accendo il computer, quest'ultimo si blocca sulla finestra di caricamento del bios e non riesce ad andare avanti e di conseguenza non riesce a caricare xp.
    Se invece lo tengo spento e avvio prima xp e dopo lo accendo, non mi da nessun problema..come posso risolvere questo problema visto che è molto più comodo tenerlo sempre acceso, senza ogni volta dover attaccare e staccare la spina..
    Grazie
    ho il tuo stesso problema. hai risolto alla fine?
    se si come?
    Play X

  12. #12
    Software Zone Maniac L'avatar di eaglewhite
    Data Registrazione
    10-03-2002
    Località
    South Dakota
    Messaggi
    1.077
    Nel caso lo spazio disponibile sul floppy non bastasse è sufficiente copiare afudos e il bios aggiornato su un altro dischetto vuoto ed inserirlo dopo che il primo dischetto ha finito di caricare i suoi dati..
    Così facendo sul nuovo dischetto c'è anche lo spazio per effettuare la copia di backup del bios originale
    ------> La Fortuna Favorisce Le Menti Preparate <------

  13. #13
    Member L'avatar di playx
    Data Registrazione
    09-06-2002
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente Scritto da playx Visualizza Messaggio
    ho il tuo stesso problema. hai risolto alla fine?
    se si come?
    ho appena letto su google di un altro ragazzo che ha avuto un problema simile e lo ha risolto disabilitando dal bios la voce 'disable legacy support' che dovrebbe stare sotto 'usb configuration'.

    Avete idea di cosa sia?
    Play X

  14. #14
    Software Zone "Ambrogio Ufficiale" L'avatar di kana48
    Data Registrazione
    27-10-2002
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    7.888
    Anche a me è capitato su un paio di computer che non completavano il boot da HD interno se era collegato un HD esterno ad una porta USB. In quell'occasione mi compariva il messaggio "NTLDR Mancante. Premere CTRL+ALT+CANC" su schermo nero e si bloccava il boot. La causa era dovuta dal fatto che nella sezione del BIOS chiamata Boot Setting il primo disco che controllava era proprio quello collegato all'USB anche se la sequenza del Boot Device priority era corretta (Floppy, DVD, HD). Modificato la condizione di Boot Setting e il tutto è tornato a funzionare regolarmente. Non so se sia il vostro caso.


    P.S.: I termini BIOS usati sopra potrebbero essere diversi da MB a MB.
    Vivi per AMARE e AMA per vivere
    Swzone Day one CountDown SkinWebForum

  15. #15
    Member L'avatar di playx
    Data Registrazione
    09-06-2002
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente Scritto da playx Visualizza Messaggio
    ho appena letto su google di un altro ragazzo che ha avuto un problema simile e lo ha risolto disabilitando dal bios la voce 'disable legacy support' che dovrebbe stare sotto 'usb configuration'.

    Avete idea di cosa sia?
    fatto. finora si è avviato sempre correttamente.
    solo che adesso se per es voglio far partire un disco boot di quelli per risolvere problemi etc, siccome ho mouse e tastiera usb non mi funzionano

    poco fa con google ho trovato questo:
    Informazioni importanti sul supporto Legacy USB
    La maggior parte dei problemi relativi alla connessione USB in Windows può essere risolta disattivando il supporto Legacy USB nel BIOS.
    NOTA: La tastiera o il mouse USB devono essere dotate del supporto Legacy USB attivato nel BIOS per poter funzionare con le utilità basate su MS-DOS e nelle modalità diverse da Windows. Prima di effettuare le seguenti operazioni, assicurarsi che siano collegati al computer un mouse e una tastiera PS/2.
    Ultima modifica di playx; 01-02-2010 alle 12.59.45
    Play X

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •