Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: SONDAGGIO: quanti sanno la pronuncia inglese corretta di Gigabyte?

  1. #16
    Senior Member L'avatar di frank palma
    Data Registrazione
    11-01-2006
    Località
    bello, sano e padovano, in futuro ambrosiano
    Messaggi
    129
    Oltre ai tre dizionari sopra menzionati anche il Cambridge fornisce come unica pronuncia ghiga (anche nel termine gigabyte). è pur vero che alcuni dizionari bilingue (vedi l'hazon garzanti) per similarità con l'italiano indicano come pronuncia giga. Ma il prefisso giga viene dal greco prima ancora che dal latino (Γίγας, γιγάντος in greco antico) e sia in greco che in latino la g dolce non esisteva; poichè l'inglese adotta la pronuncia classica del latino e (per forza) del greco antico, ne consegue che l'unica pronuncia esatta possibile sia appunto ghiga. Poi se per comodità si preferisce adottare altre pronuncie, tra cui quella italiana giga, liberissimi di farlo, io sono uno di quelli, tuttavia il titolo di questa discussione non è "qual è la pronuncia più utilizzata" bensì "qual è quella formalmente corretta".
    Se qualcuno vuole scientificamente confutare (nel senso che fino a che non viene reperita un'argomentazione più valida, si considera valida la mia) questa trattazione, sarò lieto di ascoltarlo ed eventualmente anche di dargli ragione.
    Fino ad allora considero esaurita questa discussione.


    P.S. Resta inteso che la pronuncia italiana corretta sia giga.
    Ultima modifica di frank palma; 06-03-2007 alle 09.20.19
    Nella foto: Amedeo Avogadro, scopritore del famigerato "numero"

  2. #17
    Software Zone Maniac
    Giofi's best target
    L'avatar di partedesopra
    Data Registrazione
    02-06-2005
    Località
    Pavia- (Tra non molto Assisi)
    Messaggi
    2.052
    Citazione Originariamente Scritto da frank palma
    Oltre ai tre dizionari sopra menzionati anche il Cambridge fornisce come unica pronuncia ghiga (anche nel termine gigabyte). è pur vero che alcuni dizionari bilingue (vedi l'hazon garzanti) per similarità con l'italiano indicano come pronuncia giga. Ma il prefisso giga viene dal greco prima ancora che dal latino (Γίγας, γιγάντος in greco antico) e sia in greco che in latino la g dolce non esisteva; poichè l'inglese adotta la pronuncia classica del latino e (per forza) del greco antico, ne consegue che l'unica pronuncia esatta possibile sia appunto ghiga. Poi se per comodità si preferisce adottare altre pronuncie, tra cui quella italiana giga, liberissimi di farlo, io sono uno di quelli, tuttavia il titolo di questa discussione non è "qual è la pronuncia più utilizzata" bensì "qual è quella formalmente corretta".
    Se qualcuno vuole scientificamente confutare (nel senso che fino a che non viene reperita un'argomentazione più valida, si considera valida la mia) questa trattazione, sarò lieto di ascoltarlo ed eventualmente anche di dargli ragione.
    Fino ad allora considero esaurita questa discussione.


    P.S. Resta inteso che la pronuncia italiana corretta sia giga.
    scientificamente confutare??
    a me basta che conoscenti americani e inglesi pronuncino "giga" e non "ghiga".
    in molti film in lingua originale viene pronunciato "giga" (esempio stupido "Ritorno al Futuro" con la frase "1.21 gigawatt").
    comunque sia visto che Sabato sarò a New York proverò a informarmi ulteriormente!!
    "Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perchè noi siamo fratelli del mondo." " Mi chiedo talvolta come farò,Non si guarisce dalla malinconia d'estate"

  3. #18
    Software Zone Fanatic L'avatar di Giacomo 61
    Data Registrazione
    13-11-2004
    Località
    Prov. Palermo
    Messaggi
    4.769
    Citazione Originariamente Scritto da partedesopra
    comunque sia visto che Sabato sarò a New York proverò a informarmi ulteriormente!!
    Spero sia un viaggio di piacere, divertiti e ci fai sapere finalmente come si pronuncia

  4. #19
    Advanced member
    Official translator
    Powered by S.D.T.
    L'avatar di alysée
    Data Registrazione
    01-07-2005
    Località
    Appulo-Veneta
    Messaggi
    511
    Il tempo di alcune umili considerazioni. La prima, come segue:

    1. Come saggiamente suggerito da Vlad, il topic di questa pagina web riporta esattamente e chiarisce in merito al dilemma amletico (dato che siamo in ambito anglosassone "osiamo" citando uno dei maestri dell'arte del favellar su carta e sul palco...!) sulla fatidica pronuncia del fonema <g> in inglese. Ritengo questo intervento il più dettagliato e delucidatorio:

    «English words beginning in "gi-" "ge-" or "gy-" that are not of Romance origin (French, Italian, etc.) are all pronounced with a velar (hard) "g." It is probably due to a misunderstanding of this principle that led the inventor of the GIF to pronounce it with an affricate (soft) "g" in the first place. This is why a native speaker of English would intuitively pronounce a word spelled "GIF" with a velar (hard) "g" without knowing otherwise. This is more consistent with all English-speakers' natural, internal morphophonology, and that is why the velar pronunciation is so widespread.

    Nonetheless, spelling is often irrelevant to pronunciation in English: with words like "tough," through," "gift," "gypsy," "egg," "gem," and "massage," no one need waste any effort creating logic about how the letter "g" "ought" to be pronounced in English words: there simply is no logic. One must go by usage.

    English is full of words whose pronunciation deviates from prescribed standards - precisely because usage, and not prescriptive rules, dictates what is "correct." No amount of arguing from pundits and word-coiners can ever change this!
    I suspect from informally surveys that the velar pronunciation in "GIF" is actually more common than the affricate ("soft") pronunciation - a point of view validated by the very existance of your Web site - and as such the velar variant is at least a "correct" alternative if not the more common and thus "more correct" form entirely.» (Erick J. Macki)

    E ancora (che dovrebbe fugar ogni dubbio ab origine):

    «The GIF (Graphics Interchange Format), pronounced "JIF", was designed by CompuServe and the official specification released in June of 1987. [...]For the record, the soft G is correct; it is how the author of the format pronounces it

    2. Il buon Erick ha giustamente ricordato che le regole grammaticali inglesi prevedono una <g> occlusiva velare (ovvero "dura") davanti alle vocali <a>, <o>, <u> e - al contrario - una <g> affricata palatale (ovvero "dolce") davanti alle vocali <e> ed <i>.
    Lo schemino seguente esemplificherà maggiormente:

    - pronuncia "dura" (come in <ghiaccio> ) davanti ad <a>, <o>, <u> e in fine di parola: guide /gaId/, big /bIg/.

    - Davanti ad <e>, <i> la variazione consta nell'origine del lemma: si pronuncia "dolce" (come in <gelo> ) nelle parole di origine latina e greca: gelid, geometry¹); "dura" (come in <gatto> ) nelle parole di origine germanica: get /get/, gift /gIft/.
    Nei gruppi trigrammico <gua>, <gue>, <gui> si pronuncia come una occlusiva velare ("dura") [g], ove <u> è muta: guard /ga:d/, guilt /gIlt/.

    Tuttavia, avendo i neologismi vita propria - indipendentemente dalle norme linguistiche che ne regolano accentazione, ritmo, pronuncia, ecc. - possono discostarsi dai canoni nella consapevolezza di essere eccezioni e come tali ugualmente accettabili.
    Il fatto di condividerle o meno, non ne interdisce l'uso da parte di una collettività, né ingiustifica la loro creazione. Farle proprie è lasciato ad libitum. Ognuno utilizzerà i termini (e quanto linguisticamente essi implicano) che ritiene più opportuni.

    3. La curiosità è un filo importante nella trama dell'amore per la cultura; compartecipa a quel desiderio di sapere che spazia da interessi più leggeri a passioni vere e proprie. Talvolta, però, qualche punto può diventar ostico al suo scorrere e si rischia di affossar uno spunto intelligente in paludosi sofismi estetici d'altri tempi (vedi dibattiti eruditi del XVI-XVIII secolo su quisquiglie linguistiche con tanta confusione e poca sostanza...)
    Pertanto, senza nulla togliere al merito di questa riflessione fonetica-glottologica, spero non si incorra nelle dune di quegli esimi studiosi...

    ________________
    ¹ Purtroppo, non disponendo dei caratteri appropriati non mi è stato possibile indicare i termini secondo la trascrizione fonetica internazionale dell'IPA [o AFI, ovvero International Phonetic Alphabet - Alfabeto Fonetico Internazionale, n.d.r.]
    Ultima modifica di alysée; 06-03-2007 alle 19.48.53
    «Etiam capillus unus habet umbram suam». (Anche le cose più piccole hanno la loro importanza) - Publilio Sirio

  5. #20
    Advanced member
    Official translator
    Powered by S.D.T.
    L'avatar di alysée
    Data Registrazione
    01-07-2005
    Località
    Appulo-Veneta
    Messaggi
    511
    @ frank: Sorry! Non ho risposto alla tua ultima question. Pertanto: condivido con te la liceit&#224; della pronuncia italiana e aggiungo che le altre forme linguistiche esistenti, conformemente al campo linguistico di appartenenza (anglofono o germanofono), contemplano norme grammaticali comunemente valide e applicabili alla lingua cui sono preposte, salvo eccezioni determinate da pi&#249; vettori, quali: neologismi o anomalie morfo-sintattiche, che apportano delle variabili ad un dato schema grammaticale (e.g. le variabili del fonema <g>: "duro" vs "dolce" a seconda dell'etimologia del termine. Velare se di origine sassone - alias da lingue germaniche, pertanto permeate di influssi celtici - o palatale se afferente le lingue romanze - di derivazione latina e di tutte quelle aree culturalmente e storicamente latinizzate).

    Non trascurabile - ed epilogo di questo breve commento - il fatto che sia l'uso a determinare la popolarit&#224; e la diffusione di un termine, con annessi e connessi, per esulando da una struttura grammaticale che non contempla la sua irregolarit&#224;. Riassumendo: grammaticalmente la pronuncia corretta esigerebbe un suono velare ("duro"); la genesi del termine - dal suo creatore destinatagli - lo inscrive per&#242; nella sfera fonetica "dolce".

    «Etiam capillus unus habet umbram suam». (Anche le cose più piccole hanno la loro importanza) - Publilio Sirio

  6. #21
    Software Zone Fanatic L'avatar di Capitano Nemo
    Data Registrazione
    20-04-2002
    Località
    Siderno (R.C.)
    Messaggi
    25.740
    ho iniziato a leggere ma mi sono fermato quasi subito concordo con tutto quello che hai detto

    Scherzo....complimenti per la spiegazione...

  7. #22
    Advanced member
    Official translator
    Powered by S.D.T.
    L'avatar di alysée
    Data Registrazione
    01-07-2005
    Località
    Appulo-Veneta
    Messaggi
    511
    Capitano!...Chiedo venia a te e a tutti coloro che hanno tentato la lettura ma, scoraggiati, si son arenati. Non intendevo di certo essere cattedratica...giammai! Il problema è che riguardo certe questioni molto teoriche e difficili da concretizzare in termini più "potabili", una terminologia di settore diviene necessaria, pur cercando di arginarla alla comprensibilità minima sindacale.

    Insomma, non essendo una noiosa "professora" di glottologia & Co. - pur avendola studiata - e non intendendo annoiar nessuno, ho solo cercato di dare una spiegazione il più corretta possibile - con l'uso di espressioni del caso - ma attenendomi il più possibile alla semplicità (o almeno ci ho provato...!). Qualora così non fosse sembrato, chiedo perdono e riassumo il fil rouge di questo thread sottolineando che l'importante, quando coesistono più pronunce riferibili ad una stessa parola, è seguirle con cognizione di causa. L'una o l'altra non fa differenza se agli interlocutori è noto il termine che esse identificano...Giusto?
    «Etiam capillus unus habet umbram suam». (Anche le cose più piccole hanno la loro importanza) - Publilio Sirio

  8. #23
    Software Zone Fanatic L'avatar di © Rocky
    Data Registrazione
    14-12-2005
    Località
    L'astronave è momentaneamente in riparazione.
    Messaggi
    6.752
    ma Bit e Byte non erano due cose diverse fino a poco tempo fa ?

    Per me me la pronuncia giusta è Chica poi del Bit o Byte me ne importa poco.
    Mi sento un'illusione in un mondo immaginario

  9. #24
    Software Zone Fanatic L'avatar di Capitano Nemo
    Data Registrazione
    20-04-2002
    Località
    Siderno (R.C.)
    Messaggi
    25.740
    &#232; un p&#242; come www noi italiani diciamo vu vu vu....corretto sarebbe double double double vi

  10. #25
    Software Zone Fanatic L'avatar di vlad
    Data Registrazione
    25-03-2003
    Località
    Bari
    Messaggi
    21.135
    c'era pure una canzone...vuvuvu mi piaci tu...
    sono il conte Draaacula!!!Mih,che paura.(Aldo Baglio "I corti").
    Member of SWZone Manga e Anime Club SWZone Bastard Club SWZone Ferrari club Official basketball of SWZone

  11. #26
    Software Zone Fanatic L'avatar di Giacomo 61
    Data Registrazione
    13-11-2004
    Località
    Prov. Palermo
    Messaggi
    4.769
    Citazione Originariamente Scritto da vlad
    c'era pure una canzone...vuvuvu mi piaci tu...
    Bhe.. c'è un nesso tra gigabyte e www è sempre informatica

  12. #27
    Advanced member
    Official translator
    Powered by S.D.T.
    L'avatar di alysée
    Data Registrazione
    01-07-2005
    Località
    Appulo-Veneta
    Messaggi
    511
    Se &#232; per questo allora, si potrebbe discutere su molti altri termini...Son in fila col numerino in mano, modello ultimo spot di Vodafone con "il mondo intorno al tuo bagno"...!
    Ops!Rientro subito tra le righe, altrimenti rischio la nota di demerito da qualche mod o persino l '"O.T.-nator" (ma &#232; di mercurio pure quello?!?...Inquina eh!)
    Ergo, giusto per non divagare troppo, qui una lista di termini con annesso corredino di traduzione e pronuncia del caso. Nulla di autorevole, solo una "curiosit&#224;" in pi&#249;...
    Ultima modifica di alysée; 07-03-2007 alle 10.47.36
    «Etiam capillus unus habet umbram suam». (Anche le cose più piccole hanno la loro importanza) - Publilio Sirio

  13. #28
    Senior Member L'avatar di ichnusa_7
    Data Registrazione
    15-08-2005
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    488
    Citazione Originariamente Scritto da Eccomi
    ...mentre Plus si legge Plas, sennò gli americani si offendono...
    Beh beh beh... anche plus è latino...
    Chi si ricorda di "non plus ultra" ?

    Non regaliamo niente agli americani... diciamo pure plus dunque !
    Alessandra
    ::: Non lasciare che il passato ti dica chi sei. Lascia che sia parte di quello che diventerai. :::

  14. #29
    SWZone Cofondatore
    SWZone Staff
    L'avatar di Cànaro
    Data Registrazione
    28-08-2001
    Località
    Bologna
    Messaggi
    15.591
    ma la passate sta canna o no???

  15. #30
    Software Zone Fanatic
    MedioMod del Digital Imaging
    New Packaro
    L'avatar di cimi
    Data Registrazione
    03-10-2006
    Località
    Treviso City, bella, giovane e culturale. Una storia alle spalle e tanto sport nella periferia!
    Messaggi
    7.667
    Per palrale con un inglese io dico giga.
    L'inglese che mi parla di dati in rete mi parla di giga.
    L'americano che mi spiega che le centrali.... giga.

    Tutto questo nel linguaggio TECNICO INGEGNERISTICO.

    A livello glottologia... non lo so... io ho un Hazon Garzanti e come ha detto frank ho riscontrato che c'&#232; scritto giga.
    Per non rischiare un domani che il progettista anglosassone sbagli una mia indicazione per telefono non dir&#242; ghiga se no questo poi mi costruisce un a centrale idroelettrica con diga incorporata
    Peggio ancora se lo dicessi ad un cinese: quello mi fa un'altra diga come quella loro ultima... una cosa devastante... le parole hanno il loro peso!!

    alysee... io ho letto il 60% di quello che hai scritto... ho fatto il record?!??
    Attenti a cosa v'inventa il cimi... SWZone Juventus Club - SWZone Rugby Club - FKC
    I'm the winner of 7° SWZTema, 8° SWZTema, 10° SWZTema and 15° SWZTema
    Clicca qui per il mitico Concorso Fotografico SWZTema

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •